Anno: 1993
Colore: A colori
Durata: 103
Titolo originale: Sister act 2
Formato: Wide screen
Produzione: Scott rudin e dawn steel per touchstone pictures
Distribuzione: Buena vista international (1994) - touchstone home video
Origine: Stati uniti
Tratto da: Basato sui personaggi creati da joseph howard
"Sul piano musicale il film regge il confronto con l'episodio di Emile Ardolino, un po' meno su quello dell'intreccio, che richiama i temi di Alan Parker quanto i primi musicarelli nostrani della fine degli anni '50. Goldberg è istrionica al solito, Maggie Smith un'addolcita Madre Superiora e Kathy Najimy (la florida suor Maria Patrizia) conferma la sua simpatica performance dell'anno scorso. Quanto ai ragazzi, è da tener d'occhio la riottosa Lauryn Hill (Rita): 18enne cantante, rapper e poetessa hiphop, la vedremo in 'King of the Hill' di Soderbergh. Rap on, sister." (Stefano Martina, 'Il Messaggero', 25 settembre 1994)
"La prima volta tutto andava bene, non solo per la novità di quella finta suora che portava una ventata d'aria fresca in un convento in cui tutti si limitavano a vegetare, ma per la vivacità dei personaggi, il brio dei contrasti, la furbizia con cui la regia di Bill Duke riusciva senza strappi a mescolare l'allegria con il patetico: anche con delle belle scene madri (s'intravedeva perfino il Papa...). Qui invece tutto è stanco, i temi scolastici sanno di stantio, la costruzione narrativa ripete all'infinito le stesse situazioni e la parte del leone finiscono per farla soltanto le esibizioni canore (e coreografiche) di Whoopy Goldberg imitata con euforia posticcia da uno stuolo di ragazzini prima cattivissimi poi, grazie a lei e alla musica, diventati docili agnellini (secondo la nota tradizione dei film sulle scuole). Una delusione; solo in parte riscattata da un'attrice che ormai qualsiasi cosa le chiedono di fare riesce a dominarla con una vitalità eccezionale tutta guizzi, spume e capitomboli: proprio nata per la scena." ('Il Tempo', 28 aprile 1994)
"Va sul sicuro Whoopi Goldberg. Diretta dal regista nero Bill Duke, che ha sostituito lo scomparso Emile Ardolino, l'attrice si diverte a ironizzare su certi atteggiamenti estremi della cultura afro senza per questo rinunciare all'orgoglio razziale. Chiaro che stupisce i suoi scettici allievi improvvisando un rap in piena regola, e naturalmente le basterà citare Patti Labelle e le Supremes per farsi ascoltare durante le lezioni." (Michele Anselmi, 'L'Unità', 27 marzo 1994)